In questi giorni è in
discussione al Senato la legge la cosiddetta "legge contro l'omofobia"
(Scalfarotto), già discussa ed approvata alla Camera dei
Deputati.
Vai al testo completo
Nell'ambito del ciclo: "Anno della Fede: credere nelle
circostanze" abbiamo voluto invitare il prof. Piero Benvenuti, docente
di Astrofisica delle alte energie all'Università di Padova ed
esperto del rapporto Scienza - Fede.
Vai al testo completo
Nell'ambito del ciclo: "Anno della Fede:
credere nelle circostanze" abbiamo voluto presentare la testimonianza
di una coppia che, a partire dalla propria fede, ha cambiato la propria
vita e la vita delle persone a loro vicine. Dai cogniugi Mazzi abbiamo
sentito come vivono la fede nella quotidianità, come la fede
incide sulla loro vita.
Vai al testo completo
Quale primo incontro del ciclo "Anno della Fede: credere
nelle circostanze" abbiamo avuto nostro ospite il poeta-scrittore
Davide Rondoni.
Vai al testo completo
E' ormai consuetudine del Centro Culturale "Mons.
Lorenzo Bellomi" organizzare un incontro di presentazione di un opere
che rispondono ai bisogni concreti delle persone. Quest'anno abbiamo
scelto le opere che sono nate dall'esperienza di Novella Scardovi. A
tal fine abbiamo invitato Adele Tellarini, una neuropsichiatra
infantile che ha seguito le opere iniziate da Novella dopo la sua
improvvisa morte.
Vai al testo completo
Per cercare di capire cosa sia la "Promavera Araba" e in
che condizioni vivano i cristiani nei paesi musulmani abbiamo invitato
un missionario, padre Paolo Nicelli, del PIME (Pontificio Istituto
Missioni Estere).
Vai al testo completo
Come consuetudine del Centro Culturale, abbiamo organizzato un incontro per presentare una testimonianza su chi soffre o su chi si ttrova a trattare la sofferenza. Quest'anno abbiamo usato una formula nuova, presentando un documentario sulla vita di un malato di SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Questo "paziente" particolare è il dott. Mario Melazzini, il documentario si intitola "Io sono qui" del regista Emmanuel Exitu.
Vai al testo completo
Abbiamo invitato don Antonio Villa, un sacerdote che è arrivato
in Friuli con il terremoto del 1976 lasciando la parrocchia di san
Babila a Milano. A Tarcento ha aperto una scuola paritaria da sempre
completamente gratutia. Abbiamo ascoltato la sua testimonianza.
Vai al testo completo
Abbiamo voluto conoscere la realtà
dell'Associazione "Cometa" di Como, che da anni accoglie in affido
bambini e ragazzi, attraverso la testimonianza di due persone che
partecipano alla vita di questa associazione.
Vai al testo completo
Abbiamo vuluto presentare il libro dell'arcivescovo di
Trieste mons. Giampaolo Crepaldi sull'impegno dei cattolici in politica
("Il Cattolico in Politica - Manuale per la ripresa" - Cantagalli).
Vai al testo completo
Abbiamo avuto modo di ascoltare la
presentazione del libro curato da don Agostino Molteni, brianzolo,
sacerdote missionario della "Fraternità San Carlo Borromeo",
da più di vent'anni in America latina dove è
docente di Letteratura e di Teologia nell'Università
Cattolica di Concepciòn in Cile e parroco della Parrocchia
Universitaria della medesima città.
Vai al testo completo
In collaborazione con il "Movimento per la Vita" e il
"Comitato Verità e Vita" abbiamo contribuito alla realizzazione
dell'incontro sul tema "Aborto e poi?" a cui ha partecipato la
dottoressa Cinzia Baccaglini, psicologa e psicoterapeuta con alle
spalle anni di militanza "pro-life".
Vai al testo completo
Il dott. Marco Maltoni, medico "palliativista", ha
spiegato cosa siano le "cure palliative" portando la sua esperienza in
materia.
Vai al testo completo
La giornalista e scrittrice Marina Corradi ci ha
raccontato come, nella sua vita, l'osservazione della realtà ha
fatto emergere una domanda ed ha portato ad un cambiamento.
Vai al testo completo
Abbiamo invitato l'ingegner Gianni Contini, già dirigente Hewlett Packard, che attualmente segue, secondo le sue competenze, alcuni progetti nei paesi in cui è presente l'AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale) o la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo.
Vai al testo completo
Abbiamo invitato il giornalista Rodolfo
Casadei, autore del libro: "Il sangue dell'agnello - reportage fra i
cristiani perseguitati in Medio Oriente" per parlarci delle
persecuzioni a cui oggi sono sottoposti i cristiani nel mondo.
Vai al testo completo
In vista delle prossime elezioni politiche e regionali abbiamo voluto invitare il prof. Luca Antonini affichè ci presentasse il documento di giudizio che le Compagnia delle Opere ha diffuso in vista delle elezioni stesse e sul "Rapporto sulla sussidiarietà 2007".
Vai al testo completo
Il prof José Funes, astronomo, direttore della Specola Vaticana, ha trattato il tema del rapporto tra scienza e fede a partire dalla propria esperienza di scienziato e di sacerdote gesuita.
Vai al testo completo
Abbiamo invitato Mons. Francesco Ventorino (don Ciccio)
a presentarci il libro di don Giussani: "Si può vivere
così? - Uno strano approccio all'esistenza cristiana".
Vai al testo completo
Per presentare la mostra sul lavoro svolto da AVSI per il recupero dei bambini soldato del Nord Uganda abbiamo invitato il dott. Alberto Reggiori, medico per 11 anni volontario nel paese africano.
Vai al testo completo
Presso la suggestiva cornice del palazzo delle Poste di piazza Vittorio Veneto 1, luogo paricolarmente frequentato e centrale rispetto alla città di Trieste, abbiamo esposto la mostra inerente al lavoro svolto dell'Associazione Volontari per il Servizio Internazionale nel recupero dei bambini soldato del Nord Uganda.
Vai al testo completo
Fede e ragione. Grazia e
libertà. Antico e Nuovo
Testamento. L'Avvenimento cristiano non tralascia nulla e non vuole
dimenticare nulla di tutto ciò che Dio ha immesso nella
storia
umana.
Vai al testo completo
Nel decimo anniversario dalla morte di Mons. Lorenzo Bellomi, a cui è intitolato in nostro Centro Culturale, abbiamo voluto organizzzare una serie di incontri per ricordarne la figura ed approffondire alcuni aspetti meno noti della sua vita.
Vai al testo completo
Padre Bernardo Cercellera, direttore dell'agenzia di stampa "Asia News" è stato nostro ospite. Il missionario del P.I.M.E. (Pontificio Istituto Missioni Estere) ha avuto modo di descrivere, con dovizia di particolari ed abbondanza di cenni storici ed esempi concreti, la situazione in cui versa la Cina moderna.
Vai al testo completo
Lorenzo Pilat, cantante, cantautore, uomo di spettacolo triestino, ma noto in tutta Italia per le sue canzoni, ha voluto presentare una rassegna di canzoni triestine e della propria produzione.
Vai al testo completo
Abbiamo avuto nostro ospite il prof. Claudio Risé che ha presentato una sintesi dei suoi studi sulla figura del padre e il disagio che attualmente questa incontra.
Vai al testo completo
Abbiamo avuto l'onore di ospitare a Trieste il prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, sua eminenza cardinal José Saraiva Martins, che ha voluto parlarci sul tema "Santi in ogni vocazione: santi e miracoli all'inizio del terzo millennio".
Vai al testo completo
Abbiamo voluto presentare un libro che racconta la vita di un medico e della sua famiglia che per 11 anni sono stati volontari in Africa.
Vai al testo completo
Il Centro Culturale "Mons. Lorenzo Bellomi" ha organizzato lo spettacolo "Rosencranz e Guildenstern sono morti" realizzato dalla compagnia teatrale "Elsinor".
Vai al testo completo
Il "Centro di Documentazione Fotografica" del Centro Culturale "Mons. Lorenzo Bellomi" di Trieste ha accettato l'imbarco per l'edizione 2005 della "Barcolana", regata ormai classica che si tiene nel Golfo di Trieste nel corso dell'autunno.
Vai al testo completo
Si sono svolte a Sappada, in provincia di Belluno, le vacanze del "Centro Culturale mons. Lorenzo Bellomi"a cui hanno partecipo una quarantina di adulti assieme a quasi altrettanti bambini.
Vai al testo completo
La dottoressa Patrizia Vergani, responsabile della "Medicina Fetale" presso l'Ospedale San Gerardo di Monza ed il dott. Francesco Agnoli, docente di Storia e Filosofia, giovane opinionista riguardo il tema della Bioetica per "Il Foglio" e "Avvenire", hanno parlato sul tema: "Bambino: figlio o prodotto".
Vai al testo completo
«Fatima nel cuore della storia» è una mostra che getta uno sguardo sugli avvenimenti del XX secolo alla luce del Messaggio di Fatima.
Vai al testo completo
La mostra omonima (vedi pagina relativa), è stata presentata a Trieste il 10 maggio in un incontro a cui hanno partecipato Aura Vistas Miguel, giornalista portoghese dell'emittente cattolica "Radio Renascenza", curatrice della mostra, ed il giornalista triestino Fausto Biloslavo in qualità di intervistatore.
Vai al testo completo
I vangeli raccontano una storia o una leggenda? La
figura di Gesù ha subito un processo di mitizzazione da parte
delle comunità cristiane? Nei vangeli si incontra il Gesù
storico o il Gesù creduto dai discepoli dopo un percorso di
elaborazione della dottrina cristiana, come sostengono tanti studiosi?
Vai al testo completo
Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni Internazionali presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Rodolfo Casadei, editorialista della testata settimanale "Tempi", hanno dato vita ad un incontro di approfondimento sulla situazione mediorientale.
Vai al testo completo
Il prof. Jusús Carrascosa Ruiz ha dialogato, sollecitato da Roberto Fontolan, sulla frase di T. S. Eliot: "E' la Chiesa che ha abbandonato l'umanità o è l'umanità che ha abbandonato la Chiesa?".
Vai al testo completo
La dottoressa Marta Carletti Dell'Asta ha riferito al pubblico una ricca testimonianza di cui riportiamo alcuni fra i pensieri più significativi.
Vai al testo completo
L'arcivescovo dei latini di Bagdad, il carmelitano scalzo mons. Jean Benjanin Sleiman, per descrivere la situazione in cui versa l'Iraq ha voluto analizzare il contesto culturale di quel paese.
Vai al testo completo
Si è tenuto, nel suggestivo ambiente del sagrato della Chiesa parrocchiale di San Pio X a Trieste, il concerto del gruppo folk, spiritual, gospel di Brescia.
Vai al testo completo
"Si può vantare dei diritti sulle cose, su degli oggetti, ma non si può pensare di esercitare dei diritti sulle altre persone: l'uomo - in ogni momento della sua vita, tanto in fase di terza età, quanto allo stato embrionale - non può essere mai considerato in mezzo, ma solo un fine delle azioni umane".
Vai al testo completo
Il giornalista e scrittore Vittorio Citterich, che piú volte ha seguito Giorgio La Pira nei suoi viaggi, ha portato la sua testimonianza ricordando alcuni episodi della vita del "Sindaco santo" di Firenze.
Vai al testo completo
La cooperazione internazionale, tra grossi limiti e grandi possibilitá.
Si é parlato di finanziamenti, progetti, di quello che si fa ed a ciò cui l'Italia potrebbe puntare nel sostenere le popolazioni del terzo mondo.
Vai al testo completo
Il I marzo Mons. Giancarlo Vecerrica, vescovo della diocesi di Fabriano - Matelica, ha presentato il libro di don Luigi Giussani "Perché la Chiesa" in una sala del Centro Congressi "Stazione Marittima" di Trieste.
Vai al testo completo
Come è tradizione del Centro Culturale, è stato proposto, nel periodo natalizio, un concerto nel quale sono state eseguite alcune opere sul tema della nascita di Gesù oltre ad alcune significative opere di carattere profano.
Vai al testo completo
Il Centro Culturale ha inteso promuovere un confronto fra due personalità di estrazione culturale diverse: Massimo Caprara, infatti, è stato segretario personale del leader storico del P.C.I., mentre Luigi Negri, sacerdote, è fra i responsabili del movimento cattolico di Comunione e Liberazione.
Vai al testo completo
L'Arcivescovo di Tunisi ha portato la sua testimonianza di cristiano di origini arabe che vive ed opera in un Paese islamico.
Nel corso della successiva intervista condotta da Roberto Fontolan sono stati trattati diversi argomenti particolarmente attuali, tra cui la presenza cristiana nei Paesi a maggioranza musulmana ed i rapporti politico-culturali tra il mondo islamico e quello cristiano.
Vai al testo completo
Ernesto Olivero, che nel 1964 ha fondato il Ser.Mi.G. (Servizio Missionario Giovani) e nel 1983 ha aperto l'"Arsenale della Pace" a Torino, ha portato la sua testimonianza, documentando la propria eccezionale Fede attraverso il racconto di alcuni episodi particolarmente significativi della sua vita, quali, ad esempio, l'amicizia con Papa Giovanni Paolo II (sulla quale ha scritto il libro intitolato "Carol Papa") e la storia delle sue numerose opere di carità, oggi presenti in diversi Paesi del mondo.
Vai al testo completo
Giancarlo Cesana, responsabile nazionale di Comunione e Liberazione, ha partecipato all'incontro di presentazione del libro di Massimo Camisasca, intitolato "Comunione e Liberazione: la ripresa (1969-1976)". Il testo costituisce il secondo volume della trilogia dedicata alla storia del Movimento omonimo, fondato da don Luigi Giussani nel 1954. Il prof. Cesana, avendo vissuto in prima persona gli anni della Contestazione quando era studente di Medicina, ha raccontato gli avvenimenti narrati nel testo attraverso il racconto della propria esperienza.
All'incontro ha portato inoltre la propria testimonianza don Beniamino Bosello, che ha conosciuto il Movimento di C. L. proprio in quegli anni.
Nella suggestiva cornice del sagrato della Chiesa Parrocchiale di San Pio X, il popolare cantautore triestino Umberto Lupi ha tenuto una rassegna di canzoni, spiegando il contesto storico in cui sono sorte le vicende raccontate da alcune canzoni della tradizione polpoare triestina.
Vai al testo completo
La cattolica palestinese Sammar Sahhar e l'israeliana di origine italiana Angelica Calò Livnè hanno portato la loro testimonianza di amicizia. Hanno raccontato come, nel loro lavoro di educatrici in un orfanotrofio l'una e in un kibbutz l'altra, riescano a porre le fondamenta per una pace futura di cui la loro amicizia è il primo esempio concreto.
Vai al testo completo
Il "medico di guerra", pediatra onco-ematologo Marino Andolina, lo psichiatra friulano Marco Bertoli, responsabile del Dipartimento di Psichiatria della Bassa Friulana e Lorenzo Crosta, "imprenditore sociale", responsabile di una cooperativa che da lavoro a circa 300 persone svantaggiate, hanno dibattuto su cosa dsi intenda per salute e cura, affermando che la salute non egrave; assenza di malattie, ma qualità del vivereùperché in tutti gli uomini c'è il desiderio di essere amati e di sperimentare la felicità.
Preceduto da un'attenta e precisa introduzione - guida all'ascolto del maestro Pierpaolo Bellini, il pianista Giulio Giurato ha eseguito brani di Chopin seguendo il seguente programma:
Vai al testo completo
Introdotto da Roberto Fontolan, Direttore Responsabile de "Il Sole 24 Ore TV", l'incontro ha trattato i temi più attuali riguardanti la futura Costituzione europea, in particolare i principi ed i valori sui quali fondare il testo costituzionale.
Vai al testo completo
Francesco Ventorino, sacerdote e docente di Ontologia ed Etica presso l'Istituto San Paolo di Catania, ha dialogato con i presenti sul libro di don Luigi Giussani "All'origine della pretesa cristiana".
Vai al testo completo